News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. 

 

 

 

Primo Piano

Circ. n. 15/2023

Circ. n. 15/2023

Circ. n. 15/2023

TASSAZIONE AGEVOLATA PER RISTORNI EROGATI AI SOCI LAVORATORI DI COOPERATIVA AGENZIA ENTRATE – CONFERMA INDICAZIONI

giani.c@confcooperative.it

D’intesa con il Ministero del Lavoro, l’Agenzia delle Entrate con la risposta in oggetto si pronuncia in merito ad una istanza d’interpello avanzata da una cooperativa relativamente al trattamento fiscale da applicare alle somme erogate ai soci lavoratori a titolo di ristorno.

Nel rispondere l’Agenzia delle Entrate conferma orientamenti già espressi in passato, precisando che la tassazione agevolata riconducibile in via generale ai premi di risultato - ridotta dal 2023 dal 10% al 5% per effetto dell’ultima legge di bilancio(1) - si applica ai ristorni erogati ai soci-lavoratori prescindendo dal verificarsi dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione che la disciplina in vigore pone come condizione necessaria relativamente ai premi di produttività.

Nella risposta, di agevole lettura, l’Agenzia ripercorre le sue precedenti indicazioni richiamando in particolare la circolare 15 giugno 2016 n. 28/E(2) nella quale si riconosceva l’applicazione di tale regime fiscale ai ristorni, in quanto somme ed elementi di competitività e redditività (per definizione) legati all’andamento economico dell’impresa cooperativa e deliberati dall’assemblea per attribuire ai soci il vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio intrattenuti con la cooperativa.

In altre parole” – scrive l’Agenzia – “i ristorni sono i profitti netti della cooperativa derivanti dall’attività con i soci attribuiti ai soci stessi in proporzione agli scambi mutualistici intercorsi con la cooperativa nel corso dell’anno”.

L’orientamento qui ribadito trova giustificazione, come ricordato nella risposta di interpello in esame, nella la disciplina in vigore (art. 1, commi 182-189 della Legge n. 208/2015 e D.I. del 25 marzo 2026) che stabilisce l’applicazione della tassazione agevolata anche per le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili di impresa, fattispecie distinta dalla corresponsione dei premi di produttività, e ammessa a tale istituto a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.

Non a caso, l’Agenzia ricorda che la cooperativa, oltre al deposito telematico del verbale con il quale l’assemblea dei soci ha deliberato la distribuzione dei ristorni, dovrà contestualmente compilare il modello di conformità alle previsioni di legg

giovedì 6 aprile 2023

Circ. n. 15/2023

TASSAZIONE AGEVOLATA PER RISTORNI EROGATI AI SOCI LAVORATORI DI COOPERATIVA AGENZIA ENTRATE – CONFERMA INDICAZIONI

giani.c@confcooperative.it

D’intesa con il Ministero del Lavoro, l’Agenzia delle Entrate con la risposta in oggetto si pronuncia in merito ad una istanza d’interpello avanzata da una cooperativa relativamente al trattamento fiscale da applicare alle somme erogate ai soci lavoratori a titolo di ristorno.

Nel rispondere l’Agenzia delle Entrate conferma orientamenti già espressi in passato, precisando che la tassazione agevolata riconducibile in via generale ai premi di risultato - ridotta dal 2023 dal 10% al 5% per effetto dell’ultima legge di bilancio(1) - si applica ai ristorni erogati ai soci-lavoratori prescindendo dal verificarsi dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione che la disciplina in vigore pone come condizione necessaria relativamente ai premi di produttività.

Nella risposta, di agevole lettura, l’Agenzia ripercorre le sue precedenti indicazioni richiamando in particolare la circolare 15 giugno 2016 n. 28/E(2) nella quale si riconosceva l’applicazione di tale regime fiscale ai ristorni, in quanto somme ed elementi di competitività e redditività (per definizione) legati all’andamento economico dell’impresa cooperativa e deliberati dall’assemblea per attribuire ai soci il vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio intrattenuti con la cooperativa.

In altre parole” – scrive l’Agenzia – “i ristorni sono i profitti netti della cooperativa derivanti dall’attività con i soci attribuiti ai soci stessi in proporzione agli scambi mutualistici intercorsi con la cooperativa nel corso dell’anno”.

L’orientamento qui ribadito trova giustificazione, come ricordato nella risposta di interpello in esame, nella la disciplina in vigore (art. 1, commi 182-189 della Legge n. 208/2015 e D.I. del 25 marzo 2026) che stabilisce l’applicazione della tassazione agevolata anche per le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili di impresa, fattispecie distinta dalla corresponsione dei premi di produttività, e ammessa a tale istituto a prescindere dagli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione.

Non a caso, l’Agenzia ricorda che la cooperativa, oltre al deposito telematico del verbale con il quale l’assemblea dei soci ha deliberato la distribuzione dei ristorni, dovrà contestualmente compilare il modello di conformità alle previsioni di legge allegato al D.I. del 25 marzo 2016  nella Sezione 8 relativa, appunto ,alla partecipazione agli utili.

(1) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 1 del 10 gennaio 2023 - prot. n. 83.

(2) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 27 del 24 giugno 2016 - prot. n. 3131.

Documenti da scaricare