News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. 

 

 

 

Primo Piano

Circ. n. 15/2023

Circ. n. 15/2023

Circ. n. 15/2023

giani.c@confcooperative.it

Inviamo la Nota MIMIT 5 luglio 2023 (con Nota congiunta dei servizi di Alleanza) dedicata all’

 

 

Organo di controllo interno e revisore nelle società cooperative

(Nota MIMIT 5/7/2023)

 

 

sollecitata da una richiesta di chiarimento rivolta dalla stessa Alleanza alla Direzione Enti cooperativi del medesimo ministero.

Nella Nota allegata gli uffici ministeriali – mutando opportunamente un precedente orientamento sul tema del sistema dei controlli nelle cooperative di tipo s.r.l. – recepiscono le soluzioni interpretative fornite da Confcooperative sin dal 2012. La Nota conferma che le cooperative s.r.l. che, ai sensi dell’art. 2477, c.c., ricadono nell’obbligo di nomina potranno optare in via alternativa: per un organo di controllo interno (sindaco unico o collegio) cui affidare anche la revisione legale dei conti (qualora tutti i sindaci o il sindaco unico siano revisori legali) [i]; per un organo di controllo interno (sindaco unico o collegio), con conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti ad un revisore o società di revisione [ii]; per l’incarico di revisione legale dei conti ad un revisore o una società di revisione [iii].

In sostanza, viene ribadita l’esistenza di un principio sia di alternatività della nomina (organo di controllo o revisore), sia di alternatività della funzione di controllo.

 

Documenti da scaricare

Circ. n. 15/2023

giani.c@confcooperative.it

Inviamo la Nota MIMIT 5 luglio 2023 (con Nota congiunta dei servizi di Alleanza) dedicata all’

 

 

Organo di controllo interno e revisore nelle società cooperative

(Nota MIMIT 5/7/2023)

 

 

sollecitata da una richiesta di chiarimento rivolta dalla stessa Alleanza alla Direzione Enti cooperativi del medesimo ministero.

Nella Nota allegata gli uffici ministeriali – mutando opportunamente un precedente orientamento sul tema del sistema dei controlli nelle cooperative di tipo s.r.l. – recepiscono le soluzioni interpretative fornite da Confcooperative sin dal 2012. La Nota conferma che le cooperative s.r.l. che, ai sensi dell’art. 2477, c.c., ricadono nell’obbligo di nomina potranno optare in via alternativa: per un organo di controllo interno (sindaco unico o collegio) cui affidare anche la revisione legale dei conti (qualora tutti i sindaci o il sindaco unico siano revisori legali) [i]; per un organo di controllo interno (sindaco unico o collegio), con conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti ad un revisore o società di revisione [ii]; per l’incarico di revisione legale dei conti ad un revisore o una società di revisione [iii].

In sostanza, viene ribadita l’esistenza di un principio sia di alternatività della nomina (organo di controllo o revisore), sia di alternatività della funzione di controllo.

 

Documenti da scaricare