News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. 

 

 

 

Primo Piano

Circ. n. 4/2023

Circ. n. 4/2023

Circ. n. 4/2023

ESONERO CONTRIBUTIVO A BENEFICIO DI LAVORATORI CON RETRIBUZIONI MEDIO-BASSE ANNO 2023 - ISTRUZIONI OPERATIVE INPS

giani.c@confcooperative.it

Con la circolare in oggetto l’INPS fornisce le istruzioni operative relative all’applicazione della decontribuzione a vantaggio di lavoratori subordinati con retribuzioni medio-basse, come prorogata e riformulata per quest’anno dall’ultima legge di bilancio(1).

Si tratta, come noto, di un esonero applicabile solo sulla quota di contributi previdenziali a carico di ogni lavoratore (pari in via generale al 9,19%) fissato per il 2023 a:

  • 3 punti percentuali a fronte di una retribuzione mensile fino a 1.923 euro;
  • a 2 punti percentuali a fronte di una retribuzione mensile fino a 2.692 euro.

Sebbene lo strumento non determini alcun risparmio per le imprese, saranno i datori di lavoro a dover gestire concretamente tramite i flussi Uniemens le operazioni necessarie per la fruizione del beneficio in capo ai propri lavoratori.

Tutto ciò secondo le specifiche indicazioni fornite dall’Istituto nella circolare qui allegata, a cui rimandiamo per ulteriori approfondimenti, prima fra tutte quella di verificare l’effettiva spettanza del beneficio su base mensile e in modo distinto tra retribuzione e tredicesima.

(1) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 1 del 10 gennaio 2023 - prot. n. 83.

Documenti da scaricare

martedì 31 gennaio 2023

Circ. n. 4/2023

ESONERO CONTRIBUTIVO A BENEFICIO DI LAVORATORI CON RETRIBUZIONI MEDIO-BASSE ANNO 2023 - ISTRUZIONI OPERATIVE INPS

giani.c@confcooperative.it

Con la circolare in oggetto l’INPS fornisce le istruzioni operative relative all’applicazione della decontribuzione a vantaggio di lavoratori subordinati con retribuzioni medio-basse, come prorogata e riformulata per quest’anno dall’ultima legge di bilancio(1).

Si tratta, come noto, di un esonero applicabile solo sulla quota di contributi previdenziali a carico di ogni lavoratore (pari in via generale al 9,19%) fissato per il 2023 a:

  • 3 punti percentuali a fronte di una retribuzione mensile fino a 1.923 euro;
  • a 2 punti percentuali a fronte di una retribuzione mensile fino a 2.692 euro.

Sebbene lo strumento non determini alcun risparmio per le imprese, saranno i datori di lavoro a dover gestire concretamente tramite i flussi Uniemens le operazioni necessarie per la fruizione del beneficio in capo ai propri lavoratori.

Tutto ciò secondo le specifiche indicazioni fornite dall’Istituto nella circolare qui allegata, a cui rimandiamo per ulteriori approfondimenti, prima fra tutte quella di verificare l’effettiva spettanza del beneficio su base mensile e in modo distinto tra retribuzione e tredicesima.

(1) Circolare Servizio Sindacale Giuslavoristico n. 1 del 10 gennaio 2023 - prot. n. 83.

Documenti da scaricare