Circ. n. 71/2022
INAIL – NUOVO BANDO FORMAZIONE Finanziamenti per progetti formativi per prevenzione e sicurezza
giani.c@confcooperative.it
Con la presente circolare vogliamo richiamare la vostra attenzione sul nuovo bando INAIL predisposto dall’Istituto per sostenere e finanziare interventi formativi ulteriori rispetto a quelli obbligatori per legge, in materia di prevenzione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Oltre alla pubblicazione sul loro sito istituzionale, il bando sarà sulla G.U. del 12 ottobre 2022.
I progetti finanziati sono destinati ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) - anche territoriali (RLST) o di sito produttivo (RLSPP) – ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e, più in generale, a tutti i lavoratori.
Si tratta di un’opportunità per Confcooperative perché i progetti possono essere presentati anche dalle articolazioni territoriali delle Organizzazioni dei datori di lavoro, che potranno avvalersi di soggetti formativi di loro diretta ed esclusiva emanazione o di società controllate, comunque dotati dell’accreditamento nelle Regioni in cui intendono svolgere le attività, oltre che di una sede operativa ubicata in quel territorio.
Ribadendo l’assoluta attenzione da porre al tema della salute e sicurezza sul lavoro e sottolineando in particolare la forte valenza ed efficacia in questo ambito delle azioni introdotte in una logica preventiva, questa nuova linea di finanziamento prevede una dotazione complessiva di risorse ripartite in budget regionali e provinciali, pari a circa
14 MILIONI DI EURO
In termini di importo i progetti finanziabili vanno da un minimo di 20 mila ad un massimo di 140 mila euro: il finanziamento è legato al numero delle ore e al numero dei destinatari della formazione sulla base di un parametro di 20€/h per partecipante in caso di formazione in presenza, valore che scende a 15€/h per partecipante se la formazione è gestita in modalità da remoto (videoconferenza sincrona).
La procedura di attribuzione dei finanziamenti prevista è quella dello “sportello on line” fino ad esaurimento delle risorse disponibili per cui, ai fini dell’ammissione, varrà il criterio dell’ORDINE CRONOLOGICO di presentazione delle domande.
Tutte le tempistiche della procedura e le relative scadenze saranno pubblicate successivamente sul sito www.inail.it.
Gli interventi formativi andranno necessariamente riferiti ad alcuni ambiti tematici specifici – di seguito riportati – rispettando, in un’ottica di garanzia della qualità e della coerenza delle proposte formative, gli obiettivi, i contenuti e le durate previsti per ciascuno di essi nell’apposito Catalogo delle offerte formative allegato al bando:
- Ambito delle relazioni. Costruzione e promozione delle relazioni con tutti i soggetti interni ed esterni all’organizzazione (reti, flussi comunicativi, modalità per proposte e partecipazione).
- Ambito gestionale. Analisi delle problematiche degli ambienti di lavoro e delle situazioni lavorative (analisi di processo, analisi degli infortuni e dei quasi incidenti).
- Ambito valutativo e documentale. Raccolta, elaborazione e registrazione di informazioni relative a tutti i rischi dei proponenti.
- Ambito delle attività legate al ruolo. Formulazione di proposte e partecipazione alle attività di panificazione e gestione della salute e sicurezza del lavoro in azienda.
- Ambito tecnologie digitali. Dispositivi e sistemi di nuova generazione; conoscenza e gestione di tecnologie digitali abilitanti.
- Ambito di innovazione organizzativa. La trasformazione digitale: la riorganizzazione dei processi produttivi e le modalità di lavoro a distanza.
- Ambito rischi psicosociali (stress e mobbing), violenze e molestie. Analisi del fenomeno delle violenze e molestie sul luogo di lavoro e strategie di prevenzione.
- Ambito comportamentale. La percezione del rischio e le tecniche di gestione dell’errore umano.
Tali interventi prevedono in alcuni casi l’obbligo di coinvolgere un target preciso di destinatari tra quelli indicati nel bando, in altri, vista la trasversalità delle materie trattate, la possibilità di estendere indistintamente a tutti la partecipazione alle attività formative: per questo motivo si rimanda alla tabella contenuta nel Catalogo allegato al bando, che declina per ciascun ambito formativo il coinvolgimento obbligatorio o facoltativo dei diversi soggetti (lavoratori, RSPP e RLS/RLST/RLSP).
Inoltre, nell’elaborazione delle diverse proposte progettuali, andrà considerato che le stesse dovranno includere obbligatoriamente:
- 4 corsi obbligatori e 1 corso facoltativo, se si scelgono come destinatari unicamente RLS/RLST/RLSPP o RSPP;
- 3 corsi obbligatori e 1 corso facoltativo, se si scelgono come destinatari esclusivamente i lavoratori;
- tutti i corsi obbligatori, laddove si scelgano come destinatari sia RLS/RLST/RLSPP e RSPP sia i lavoratori.
In aggiunta, ogni corso, o meglio sua edizione, dovrà prevedere tra un minimo di 15 e un massimo di 35 partecipanti nonché essere condotto da docenti qualificati (ai sensi del D.I. Lavoro-Salute del 6 marzo 2013).
In termini di durata le attività progettuali dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione del finanziamento, salvo una proroga per un massimo di 4 mesi in presenza di cause di carattere eccezionale debitamente motivate.
Infine, il finanziamento sarà erogato concretamente al termine delle attività formative a fronte di specifica documentazione di rendicontazione, fatto salvo che per le istanze di finanziamento almeno pari a 40 mila euro sarà possibile richiedere un’anticipazione fino al 50% dell’importo, previa presentazione di un’apposita fideiussione bancaria.
Nel rinviare per ulteriori approfondimenti alla documentazione allegata e soprattutto al sito INAIL(1), rimaniamo a disposizione per eventuali chiarimenti.
(1) https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-efinanziamenti/finanziamenti-per-la-sicurezza/avviso-pubblico-formazione-2022.html
Documenti da scaricare